Fondali
di Jean Baudrillard (traduzione di Enrico Schirò)
Maledire la droga. Postfazione a Jean Baudrillard, La parte maledetta
di Enrico Schirò
Correnti
Una follia artificiale. Foucault e la droga come esperienza di potere
di Eleonora de Conciliis
Il pharmakon, l'estrazione di dopamina e la società della dipendenza
di Gerald Moore (traduzione di Marco Pavanini)
Ascesi, estasi e dipendenza. Contributi a un'antropologia storico-mediale, a partire da Sloterdijk
di Marco Pavanini
Tra psicotropia e anestesia: l'estatico in Elvio Fachinelli
di Gioele P. Cima
Benjamin e il gioco dell'oppio
di Massimo Palma
Oltre-da-sé. Fenomenologia genetica e psicopatologia clinica del mondo dipendente
di Andrea Valdevit
di Vincenzo Cuomo
Derive
Tossicomania personale. Voci da un dizionario intimo
di Pierluigi Vuillermin
Picari tossicomani. Note su Trainspotting I - II
di Giuseppe Russo
Lo sguardo alterato. Il cinema come allucinazione
di Daniele Dottorini
di Rolland Caignard
Coste
Piero Camporesi, Il pane selvaggio, Il Saggiatore, Milano 2016
Recensione di Eleonora de Conciliis
Recensione di Giuseppe Russo
Recensione di Jean-Claude Léveque
Paesaggi
Recensione di Giuseppe Russo
di Vincenzo Cuomo
Recensione di Vincenzo Cuomo
Recensione di Marco Pavanini
Recensione di Marco Pavanini
Fondali
Improvvisazione sull'improvvisazione di Jean-Luc Nancy Traduzione e introduzione di Igor Pelgreffi
Correnti
Improvvisazione non-libera/libertà compulsiva
di Ray Brassier
Un'utile perdita di tempo. L'improvvisazione ironica in Vladimir Jankélévitch
di Rossella Gaglione
L'improvvisazione, le prassi estetiche e un paradosso ontologico
di Vincenzo Caporaletti
Pensare la psicanalisi con il jazz
di Frédéric Vinot
Il mondo fluttuante di Elvio Fachinelli
di Sergio Benvenuto
L'immaginazione onirica al lavoro. Un'improvvisazione senza regole?
di Pietro Montani
di Daniele Goldoni
Valore e autonomia dell'improvvisazione. Tra arti e pratiche
di Alessandro Bertinetto
Appunti su Derrida e l'improvvisazione
di Igor Pelgreffi
Derive
L'improvvisazione come arte della memoria: il caso Commedia dell'Arte
di Roberto Tessari
di Vincenzo Cuomo
Coste
Sara Ramshaw, Justice as improvisation. The law of the extempore, Routledge, Abingdon 2013
Recensione di Valerio Nitrato Izzo
Paesaggi
Corpi, linguaggio e verità. Il materialismo dionisiaco di Sloterdijk
di Marco Pavanini
Tema su variazioni. Appunti per una filosofia del qualcosa
di Prisca Amoroso e Gianluca De Fazio
Corrono esattamente centocinquant’anni da quando le Memorie del sottosuolo hanno segnato l’ingresso del risentimento sulla scena letteraria: un oggetto filosofico ‘basso’, abietto, con cui Dostoevskij ha rielaborato in modo geniale l’antica metafora infera della psichicità. Se fu una gioia estrema quella provata da Nietzsche al vederne una traduzione francese (L’esprit souterrain) sugli scaffali di una libreria, se l’inizio del secondo capitolo del romanzo deve aver profondamente segnato la fantasia di Kafka (“ora voglio raccontarvi, signori... perché non ho saputo diventare nemmeno un insetto”), e se Freud pose in esergo all’Interpretazione dei sogni un verso virgiliano che sembra anticipare di molti secoli l’immaginario auto-analitico e tellurico dello scrittore russo (“Si flectere nequeo Superos, Acheronta movebo”), si può ben dire che le Memorie abbiano avuto un’influenza sotterranea sul pensiero novecentesco, attraverso il quale l’uomo del sottosuolo, con la sua impura e dubbiosa coscienza, è divenuto per noi un vero e proprio personaggio concettuale.
Ricordi dal sottosuolo. Un mondo invertito
di Rossella Bonito Oliva
"Pulvis es...". Breve viaggio nel sottosuolo del Cristianesimo
di Eleonora de Conciliis
Call For Paper per il n. 0 di Kaiak "Sottosuoli" (proroga dei termini)
Topics:
- Metamorfosi del risentimento;
- Metafore del sottosuolo (anche in campo letterario, musicale, cinematografico, teatrale);
- Metodologia del sottosuolo: genealogia e geologia della morale;
- Bestiario del sottosuolo;
- Democrazia e passioni tristi
- Spazi, arti e architetture del sottosuolo
Gli abstract, di max 1000 parole, dovranno essere inviati entro il 30 novembre 2014
Gli articoli, che verranno selezionati entro il 15 dicembre 2014, dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2015 per essere sottoposti a un processo di blind-peer review.