Kaiak - A Philosophical Journey
Kaiaʞ è una rivista di filosofia on line fondata da alcuni ex membri della redazione della rivista Kainós (le cui pubblicazioni restano disponibili sul sito www.kainos-portale...
Psicotropie
Può una rivista di filosofia online occuparsi di droga e più in generale della capacità che la mente umana possiede di subire – e al tempo stesso indurre – alterazioni percettive, emotive e comportamentali attraverso l’assunzione di sostanze? In un’epoca di rinnovato proibizionismo (almeno in alcuni Paesi europei ed extraeuropei) ma anche (in molti altri) di eccezionale liberalizzazione, e considerando il ruolo svolto, in entrambi i casi, dal web, la domanda non è né retorica né stravagante, perché le potenzialità e le tecniche psicotrope dell’uomo rappresentano un fenomeno culturale (estetico nel doppio senso del termine...
Ultimi articoli
call for papers (extended deadline)
La tecnica psicologica dei discorsi radiofonici di Martin Luther Thomas di Th. W. Adorno
Ricordi dal sottosuolo. Un mondo invertito di Rossella Bonito Oliva
"Pulvis es...". Breve viaggio nel sottosuolo del Cristianesimo di Eleonora de Conciliis
Un’elegia del risentimento: Taking sides (2001) di ISTVÁN SZABÓ di Giuseppe Russo
Le collane
-
Le parole del Novecento
a cura di Vincenzo Cuomo
-
Estetica e teoria delle arti
a cura di Vincenzo Cuomo, Igor Pelgreffi e Enrico Schirò
-
Sistemi di pensiero e società
a cura di Eleonora de Conciliis e Marco Pavanini
-
Scritture
A cura del comitato editoriale

Studi e ricerche
L'orrore delle masse nel cinema di Fritz Lang
di Giuseppe Russo
In Psicologia delle folle, pubblicato nel 1895, ossia quando Fritz Lang è un bambino di cinque anni, Gustave Le Bon sostiene che «la folla non è soltanto impulsiva e mutevole. Come il selvaggio, essa non ammette ostacolo ...
Recensioni
